La mia storia

Gian Antonio Favero

l Prof. Gian Antonio Favero è stato il Primo allievo del Prof. Branemark, Prof. svedese inventore della moderna implantologia.

Adottando tecniche implantologiche che si avvalgono di moderni macchinari mininvasivi e molto precisi,

il Prof. Favero interviene sia in pazienti con
necessitano di un semplice intervento che su pazienti con un quadro
clinico più complicato.

La mia storia,

il mio lavoro
  • Il Prof. GIAN ANTONIO FAVERO si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova, si è specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Storia della Medicina nella stessa Università con il massimo dei voti e la lode.

  • Dal 1980 è stato insegnante di Protesi fissa e Odontoiatria conservativa nella Scuola di specializzazione in Odontostomatologia dell'Università di Padova.

  • Attualmente è Professore Ordinario dell'Università di Padova e Direttore della Cattedra di Implantologia nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

  • E’ Direttore del Dipartiento Integrato Interaziendale di Odontoiatria dell’Università di Padova fino al 2012.

  • E' Direttore e Primario della Clinica Odontoiatrica dell’Universita’ di Padova fino al 2012.

  • E' Direttore del Master in Implantologia Osseointegrata dell'Università di Padova fino al 2012.

  • E' redattore capo del Giornale di Stomatologia e Ortognatodonzia.

  • E' socio fondatore alla Società Italiana di Osteointegrazione, membro attivo della European Association of osseointegration e membro attivo della " ITI Fondation ".

  • E' fellow dell'Academy of Dental Materials.

  • Dirige in Italia a Treviso il " Branemark Osseointegration Center " centro di ricerca internazionale di osteointegrazione orale ed extraorale.

  • E’ stato Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso l’Università di Padova fino al 2012.

  • Sin dal 1984 fa parte del Gruppo internazionale di studio sull'osteointegrazione, diretto dal Prof. P.I. Bränemark, inventore dell’implantologia moderna e suo maestro.

  • E’ Direttore del Centro di alta specializzazione di Implantologia orale ed extraorale della Regione Veneto dal 2001.

  • Pioniere dell'implantologia osteointegrata in Italia, ha al suo attivo oltre 350 pubblicazioni e alcune monografie e libri di materia Odontoiatrica con particolare riguardo a studi sperimentali e clinici sull'implantologia osseointegrata orale ed extraorale.

  • Dal 2008 al 2012 è stato Direttore del Dipartimento Universitario di Specialità Medico Chirurgiche.